800 038 499

Numero Verde gratuito

Email

info@ilveses.com

153 anni di filarmonica

153 anni di filarmonica

153 anni di Filarmonica

«Il 19 giugno 1804, quando per la prima volta venne a Belluno la sposa di Antonio Miari, alla sera la Piazza del Mercato o delle Erbe fu tutta illuminata, e su un palco appositamente preparato vi furono gli sonadori, e cantata, e poi la Banda». Questo breve frammento scoperto dalla dott.ssa Da Gioz Valeria, nell’ambito della accurata ricerca storica da lei condotta per la Filarmonica di Belluno, nel testo “Antonio Miari, musicista bellunse” di F. Tamis è la prima traccia dell’esistenza di una banda civica nella città di Belluno.

Si annotano, in seguito, alcuni tentativi di formazione di una banda da parte di numerosi personaggi, tra cui l’organista e maestro di Cappella della Cattedrale Marzari Paolo e il podestà Agosti Antonio. Ma solo nel 1867 viene riportata ufficialmente in una delibera del Consiglio Comunale la fondazione della Banda Cittadina.

Verso la fine dell’Ottocento si comincia a discutere di una scuola di musica con classi di archi e fiati. Dai documenti leggiamo di consiglieri dubbiosi o contrari, ma anche di altri fermamente convinti che una scuola di musica fosse indispensabile per la città, tra cui il sindaco e il consigliere Frigimelica che afferma “la Giunta vuole anzitutto e soprattutto l’istituzione della scuola di musica quale organo di educazione sociale, perché è necessario che un’Amministrazione la quale si propone il progresso civile offra modo ai cittadini di coltivare tutti i rami intellettuali fra cui la musica, che ha lo scopo precipuo d’ingentilire i costumi.”

Nel 1906 il Consiglio Comunale approva il regolamento della scuola e nel 1913 viene nominato direttore di quest’ultima il maestro Luigi Guatti Zuliani, figura tra le più importanti nella nostra storia, che porterà avanti anche la direzione della banda per ben 40 anni!

Durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale tutto si ferma, ma in entrambi i dopoguerra il maestro Zuliani si adopera, insieme al direttivo, per mantenere alto il livello artistico delle esibizioni del complesso musicale, ottenendo un contributo annuale da parte del Comune, un palco trasportabile, nuove divise, nuovi strumenti e la possibilità di integrare l’organico con musicisti professionisti.

Nel 1954 Guatti Zuliani viene sostituito dal maestro Alberto Jorio, che continua il lavoro portato avanti dal precedente direttore.

Nel 1988 viene costituita l’”Associazione Bellunese Amici della Banda”, con lo scopo di promuovere e diffondere lo studio della musica, in particolare della musica bandistica. L’associazione gestisce e organizza le attività della Filarmonica di Belluno e della Scuola di Musica annessa.

L’attuale organico della Filarmonica è formato da 50 elementi stabili e la direzione musicale è affidata ai maestri De Marchi Sandro e Gasperin Andrea.

La scuola di musica conta in media ogni anno circa 40 iscritti e la sua offerta formativa si arricchisce ogni anno di nuovi progetti. Vanto della Filarmonica sono la Prima e Primissima Banda, gruppi strumentali che offrono la possibilità agli allievi di suonare insieme fin da subito.

Galleria Immagini

Acegli l’area tematica che più ti interessa oppure clicca sulla casa per ritornare alla Pagina Principale del sito.